domenica 23 ottobre 2011

Biscotti al cioccolato fondente.


Non c’è niente di più bello che sfornare biscotti!
Era da tanto tempo , che la cucina , non profumava di cioccolato e vaniglia…
Sono proprio questi profumi che ti fanno sentire a casa!!


Eccomi , dopo tanto tempo , davanti al pc , pronta per postarvi una golosa ricetta :
BISCOTTI AL CIOCCOLATO FONDENTE. Gnammy!!!

Ricettina facile e semplice. Non sono i soliti biscotti che fanno crock: sono dei biscotti che rimangono morbidi e si sciolgono in bocca.
Provare per credere!!

________________

TEMPO DI PREPARAZIONE: 10 minuti di preparazione/ 30 minuti raffreddamento / 10 minuti di cottura per teglia = 60 minuti max
DIFFICOLTA’: Semplice
PREZZO: - di 5€
DOSI: 35 biscotti medi
________________

VERSIONE PER INTOLLERANTI AL LATTOSIO:
Sostituire 100gr di burro con 100gr di margarina
VERSIONE PER CELIACI:
Sostituire la farina con:
- amido di mais
- farina di riso
________________

INGREDIENTI

200gr di cioccolato fondente
100gr di burro
2 uova
100gr di zuccher0
200gr di farina
½ bustina di lievito (un cucchiaino)
1 bustina di vanillina o un cucchiaio di essenza di vaniglia
Un pizzico di sale


1) Sciogliete in un pentolino il cioccolato fondente con il burro.
Lasciatelo raffreddare.

Per raffreddare velocemente il cioccolato , è possibile ricorrere ad un bagnomaria freddo immergendo il pentolino da raffreddare nell’ acqua fredda.


2) Nel frattempo , in una terrina sbattiamo le uova con lo zucchero e la vanillina.


3) Incorporiamo la miscela di cioccolato e burro , mescoliamo bene con l’aiuto di un mestolo o spatola di legno.


4) Setacciamo la farina con il lievito e il pizzico di sale e l’aggiungiamo al composto.


5) Trasferiamo il composto in frigorifero per indurirlo. Lo lasciamo riposare per 30/40 minuti circa


6) Il composto non va steso come la pasta frolla, ci basterà formare delle palline con la mano , posizionarle sulla teglia ricoperta di carta forno ,appiattirle con le mani (vedi foto) e spolverizzarle con una manciata di granella di nocciola o dello zucchero. Mi raccomando , non posizionate tanti biscotti nella teglia , perchè durante la cottura leviteranno e rischiate di sfonare un biscotto gigante :P
Meglio cuocerne pochi alla volta.


( Prima della cottura )

7) Cuocere in forno già caldo per 10 minuti a 180°.
( Dopo la cottura )
Lasciarli raffreddare. Potete spolverizzarli con dello zucchero a velo o lasciarli al naturale.
A voi la scelta.


Un bacio
Sweet Moony



sabato 22 ottobre 2011

SONO VIVA!!!!

E quando la stavano per dare dispersa , nel suo blog , apparse un post... SONO VIVA!!!
Mi sono presa proprio una lunghissima vacanza,  terminata con gli esami di settembre e ottobre.
E’ stata dura abbandonarvi e non vi nascondo , che ogni tanto vi ho pensato.

Questa pausa , non solo virtuale , ha avuto degli esiti positivi, soprattutto per quanto riguarda il peso forma. Purtroppo l’hobby della pasticceria è un attentato al proprio peso!!
Ed è proprio per questo che cercherò di sfornare dolci e dolcetti anche per chi tiene alla linea , per chi è intollerante al lattosio , per celiaci e tanti altri..

L’autunno è ormai arrivato e con lui è iniziata la stagione delle bevande calde che vanno “golosamente” accompagnate a qualche dolcetto…
Tutto questo via vai di parole , per invogliarvi a tornare domani!!
Quindi non perdete il post di domenica... sono sicura che vi leccherete le dita!!
Un bacio
Sweet Moony

lunedì 1 agosto 2011

Torta a forma di scatola con scarpa e decori vari.

Sono vivaaa!!! Ci tenevo a precisarlo visto che sono sparita un mese!
Ciau a tutti !!! Come state? Io finalmente bene… è stato un mese da incubo : periodo di esami , visite varie e ovviamente le brutte notizie non possono mancare.
Mi dispiace tantissimo di avervi abbandonato , ma ora sono tornata! Pronta per accogliervi nella mia cucina con tante golose ricette.
 Per farmi perdonare , vi posterò la torta che ho realizzato
( con tanto amore ) per il compleanno della mia mammina , una donna che ama fare shopping soprattutto di scarpe! Che torta fare per un’appassionata di scarpe ? Ovvio! Una torta a forma di scatola con tanto di sandalo estivo!


 Ovviamente la mia torta non ha nulla a che vedere con le opere d’arte di  SARU'  ( ps: se non conoscete il suo blog correte a visitarlo..rimarrete sbalorditi!)
La torta non è altro che un semplice pan di spagna , bagna alcolica alla vaniglia , farcito con crema pasticcera , decorato con panna , cioccolato plastico, pasta di zucchero e decori vari.
Per realizzarla ci ho messo due giorni , non tanto per mia lentezza , ma perché ci tenevo molto a questa torta e ho voluto fare tutto con calma!
Non è stato un lavoraccio..qualche problemino c’è stato , ma sbagliando si impara , perciò farò dei miei piccoli errori il mio bagaglio di vita !!! :)

Poche chiacchiere e via con la ricetta!

INGREDIENTI PER LA CREMA PASTICCERA :

5 tuorli
120gr zucchero
100gr di farina
550ml di latte
3-4 bustine di vanillina

Versiamo su un pentolino il latte con il nostro aroma .
Facciamo riscaldare ma non bollire. Dopo 3 minuti circa che il nostro latte sarà riscaldato , lasciamo raffreddare.
In una terrina lavoriamo con lo sbattitore elettrico i tuorli con lo zucchero fino a ottenere una cremina spumosa. Incorporiamo gradualmente la farina setacciata e successivamente ci aggiungiamo il latte a filo , continuando a lavorare la crema con lo sbattitore 
Travasiamo la crema nel pentolino usato precedentemente e la mettiamo sul fuoco.
La lasciamo sobbollire per 5 minuti circa , mescolando continuamente con la frusta. Giusto il tempo per addensare la crema.
Lasciamo raffreddare e la alleggeriamo con della panna montata.


Per potere realizzare la scatola , scarpa e decorazioni vari , ho fatto 3 pan di Spagna. Teglia rettangolare. Non so voi , ma io preferisco fare uno a uno i pan di Spagna, perché se preparo un unico composto per 3 teglie non riesco a regolarmi bene. Risultato 3 pan di Spagna irregolari , uno più alto etc! Quindi meglio farne uno a uno, mentre il primo cuoce preparo il composto per il secondo e cosi via!Lavoraccio ma ne vale la pena e ci passo anche il tempo! :P

INGREDIETI PER UN PAN DI SPAGNA:
5uova
150gr di zucchero
150gr di farina
3 cucchiai di acqua
1 bustina di lievito
1 bustina di vanillina

Separiamo gli albumi dai tuorli in due terrine grandi separate
Montiamo con lo sbattitore prima gli albumi a neve. ( E’ sempre meglio montare prima gli albumi che per incorporare aria necessitano di fruste ben pulite) Saranno pronti quando saranno ben compatti.
Successivamente montiamo  i tuorli con lo zucchero e la vanillina fino ad ottenere un composto spumoso
Uniamo gli albumi ai tuorli montati con gli ingredienti secchi  quale farina e lievito
Mescolate il tutto con un cucchiaio di legno. Aggiungiamo i 3 cucchiai di acqua  , montiamo il tutto  fino ad ottenere un composto compatto.
Imburriamo e infariniamo la teglia
Mettere a cuocere a 175-180° per 15/20 minuti

La ricetta per il cioccolato plastico la trovate QUI.
Questa volta , invece di farlo a casa , l’ho comprato , approfittando della nuova apertura di un negozietto di  preparati per dolci ed ingredienti per decorare , che hanno aperto nel mio quartiere.Il mio mondo!!!

-----------------------------------
Assembliamo il dolce


La torta scattola
Per realizzare la torta a forma di scatola mi sono servita di uno “stampo fai da te” ( adesso vi farò ridere ) ho usato la confezione rigida di plastica delle cosce di pollo che vendono al carrefour !! LOL!
Quella quadrata... dai non ci credo che non l’avete mai vista! Se ve lo state chiedendo , si ... noi a casa le conserviamo , ma solo perché abbiamo due gatti e quel tipo di confezione è perfetta per mettere l’acqua del gatto!
Comunque è stata lavata e sterilizzata!
Rivestiamo il nostro “stampo fai da te” con della pellicola e iniziamo ad assemblare la torta : prendiamo 2 pan di Spagna rettangolari medi , tagliamo i bordi per dargli la giusta forma per poter rivestire lo stampo.
Tagliamo i pan di Spagna in due , ottenendo 4 rettangoli di pan di Spagna.
Posizioniamo il primo rettangolino, lo bagniamo con una bagna alcolica alla vaniglia ( Base alcolica alla vaniglia diluita con acqua zuccherata ) , spalmiamo la crema pasticcera , altro rettangolino di pds , bagna alcolica , crema pasticcera , altro rettangolino fino ad esaurire il tutto. Con l’ultimo rettangolino chiudiamo la torta , schiacciamo bene i bordi , chiudiamo con della pellicola e conserviamo in frigorifero per 2 orette o 1 ora in freezer.
In questo modo , una volta capovolto il nostro stampo , otterremo una “scatola” compatta. Questo metodo è l’ideale per ottenere torte perfette , dove non ci siano panna o crema che sbordi dai lati.
Passato il tempo di attesa , si può capovolgere lo stampo su un vassoio.
Ricopriamo la torta con della panna montata nera. Due strati in tutto. Uno strato alla volta , mi raccomando. Dopo ogni passata di panna , cnservare in frigo per 30 minuti. Piccolo trucchetto!
Infine , decoriamo la “scatola” con la scritta della marca di scarpe , ad esempio io ho scritto “CAFE’NOIR



La scarpa
La scarpa è stata realizzata con il terzo pan di spagna , panna ,cioccolato plastico , pasta di zucchero e dei fiorellini di zucchero.
Prendete un foglio di carta o del cartoncino, ritagliate la sagoma di una scarpa ( tipo infradito ) che userete come formina per ritagliare il pds.
La zeppa della nostra scarpetta , è stata realizzata tagliando il pds a forma di trapezio rettangolo. Posizioniamo la “sagoma/suola” della scarpa sopra il trapezio , schiacciamo bene bene dando la forma della scarpa. Bagniamo con la bagna alcolica e spalmiamo la panna. Anche questa 30 minuti in frigo o in freezer.
Riprendiamo la sagoma della scarpa in cartoncino , la posizioniamo sopra il cioccolato plastico (in questo caso fuxia ) lavorato e steso , ritagliamo seguendo i bordi e posizioniamo la sagoma sopra la nostra scarpa. Schiacciamo bene ma con delicatezza.
Con del cioccolato plastico e della pasta di zucchero facciamo i laccietti.


Portafoglio di Chanel Realizzato tagliando il pds nella forma desiderata , bagna alcolica , panna montata nera , marchio Chanel in glassa bianca e decori vari.
La banconota da 5 € è semplice carta per stampare plastificata.


Infine , il cartellino del prezzo con l’età della festeggiata! Che fatica! Ma ne è valsa la pena!
Festeggiata più che soddisfatta..peccato che non è arrivata intera a destinazione!

Al prossimo post!
Un grandissimo bacio dalla vostra Sweet Moony

domenica 26 giugno 2011

Crêpes al cocco!

Buona domenica a tutti voi!!! Tutti spariti?! Già in vacanza?!
Oggi vi posto un’ altra ricettina golosa , fresca e velocissima...


Ingredienti per 8 crespelle dolci:

Farina250 gr
Latte 500ml
Sale1 pizzico
Uova3
Vanillina1 bustina
Zucchero 60 g

 

In un dosatore ci versiamo i 500 ml di latte con la vanillina.
Mescoliamo bene con un cucchiaio.
Setacciamo la farina e la versiamo in una terrina dai bordi alti.Ci aggiungiamo lo zucchero , un pizzico di sale e il latte vanigliato.
Con l’aiuto di uno sbattitore elettrico o una frusta , lavoriamo bene fino ad ottenere un composto liquido e senza grumi.
In una ciotola , sbattiamo le 3 uova che andremo ad aggiungere al composto.
Continuiamo a lavorare con lo sbattitore per max 1 minutino , giusto il tempo per amalgamare bene le uova.
La nostra pastella è pronta! Sarebbe meglio coprirla e lasciarla in frigorifero per almeno 30 minuti.
Io per questioni di tempo ho saltato questa fase..la salto sempre! Anche se non si dovrebbe fare!
Scaldiamo sul fuoco la padella antiaderente per crepes.
Per non far attaccare l’impasto possiamo sciogliere nella padella una noce di burro oppure dell’olio di oliva. Io , sia per crepes dolci che salate preferisco usare l’olio. Non lo faccio friggere! Verso un cucchiaio di olio , prendo un fazzoletto di carta e lo strofino nella padella. In questo modo la padella rimane unta ma l’olio non friggerà! Ripetete questo trucchetto per ogni crepes (olio-fazzoletto-crepes/ olio - fazzoletto-crepes)


Versiamo la pastella con un mestolo ( quelli che si usano per versare zuppe e minestre) al centro della padella e poi inclinatela e ruotandola, distribuendo la pastella in tutta la superficie della pastella. Potete usare anche l’apposito attrezzo , ma vi consiglio di usare il metodo dell’inclinazione! Molto meglio! Dopo 2 minuti circa o non appena noterete i bordi della crêpe  dorarsi ,giratela dall’altra parte.
Mi raccomando , fatela scivolare delicatamente su un piatto  , altrimenti si romperà-
Adagiatele una sopra l’altra  per tenerle belle calde


Ingredienti per la cremina di cocco:

200ml di panna da montare
1/2 pacco di farina di cocco
un bicchiere di latte di cocco o latte aromatizzato al cocco

PREPARAZIONE:
Montiamo la panna.
Lasciamo raffreddare. In una terrina ci versiamo la panna montata , mezza bustina di farina di cocco e  mezzo bicchiere di latte al cocco. Amalgamiamo bene. La crema deve risultare morbida e farinosa.


Farciamo le nostre crespelle!!! Prendiamo una crespella , ci spalmiamo la nostra cremina , un pochino di farina di cocco e rotoliamo.
Disponiamo le crespelle in piatto da portata , decoriamo con del cioccolato fuso o del topping al cioccolato come nel mio caso e infine un’altra spolverata di farina di cocco!
Da servire tiepide o fredde! Volendo potete anche sostituire la cremina con del gelato al cocco.
La ricetta la trovate QUI!



Al prossimo post!
 Un grandissimo bacio da Sweet Moony

domenica 19 giugno 2011

Il gelato al cocco!

Sono tornata! Non so veramente come scusarmi per essere sparita cosi !
Non pensate male! Ecco i motivi per cui sono sparita:
- Blogger ha e sta dando i numeri.
- Il mio pc ha smesso di funzionare , ma per fortuna ora rifunziona!
- Esami universitari
- Visite
- Varie ed eventuali!
Insomma un impegno dopo l’altro. E tutt’ora non ho molto tempo da dedicarvi e questo mi dispiace tantissimo.
C’erano tanti contest a cui volevo partecipare ma non sono riuscita a combinare niente. Sono da qualche settimana che non accendo il forno! Grr che nervoso!
Come avrete capito sono anche costretta a sospendere la rubrica i “Consigli di Moony”. Entrerà in ferie e riprenderà presto. Promesso!
Oggi , visto che il caldo si fa sentire e l’estate è alle porte , vi posto una ricettina semplice , veloce e fresca.. un semifreddo?! Nooo..Il gelato al cocco!!!


300ml di acqua bollente
100gr di farina di cocco
150gr di zucchero a velo
300ml di panna per dolci
un pizzico di sale
2 albumi d’uovo

Bolliamo in un pentolino la farina di cocco con l’acqua bollente e la metà dello zucchero a velo.
Mescoliamo continuamente soprattutto dopo l’ebollizione, fino ad ottenere una crema densa.
Lasciamo raffreddare la cremina e la facciamo riposare in frigorifero per mezz’ora o in freezer.


Montiamo gli albumi a neve con un pizzico di sale e lo zucchero rimasto.
A parte montiamo la panna che andremo ad unire ai due composti (cremina di cocco - albumi montati) Incorporiamo la panna con un cucchiaio dal basso verso l’alto per non smontarla.


Riempiamo un contenitore in plastica con il gelato e prima di chiuderlo con il proprio tappo , lo chiudiamo con un foglio di pellicola.
Poniamo  il gelato in freezer per qualche ora.


Possiamo decorare il nostro gelato con della farina di cocco , delle scaglie di cioccolato o lasciarlo semplicemente al naturale.


 

Con questo gelatino estivo , partecipo al fantastico contest di " Dolci&Decori "

( http://lanadolcidecori.blogspot.com/2011/06/la-mia-prima-raccolta.html )

Spero che questa ricettina vi sia piaciuta.
Al prossimo post!!!
Un grandissimo bacio da Sweet Moony

domenica 5 giugno 2011

Il Tris perfetto : 3 golose idee per utilizzare la "ricotta & cocco"

Buona domenica a tutti voi!!
Come state trascorrendo la giornata? Io , tra poco , andrò a farmi una bella passeggiata al mare!
Sperando ,che il tempo sia dalla mia parte !!
Oggi vi posterò delle fantastiche idee...
Quante volte vi sarà capitato di avere in frigo della ricotta avanzata o regalata  ? Della farina di cocco , che aspetta sola e soletta di essere utilizzata?
Ecco qui la soluzione : tre golose idee con due ingredienti speciali “la ricotta e il cocco“.


PALLINE DI COCCO (pirottino arancione)
200g di ricotta
200g di farina di cocco
150g di zucchero
In una terrina mescoliamo energicamente tutti assieme i tre ingredienti con un bel cucchiaio.
Con le mani prendiamo un po’ di impasto e formiamo delle palline.
Infine le rotoliamo nella farina di cocco. Ovviamente anche qui la fantasia ha un ruolo fondamentale!
Potete “infarinare” le palline di cocco anche nel cacao , nella granella di nocciole , di pistacchi o diavoletti colorati! A voi la scelta !


GLASSA SAPORITA (pirottino giallo)
100 gr di ricotta
100gr di farina di cocco
100 gr di cioccolato bianco
50 gr di zucchero
 
Sciogliamo il cioccolato a bagno maria.
Nel frattempo lavoriamo la  ricotta con lo zucchero e la farina di cocco.
Infine ci aggiungiamo il cioccolato bianco. Questa glassa si può anche colorare e infatti , come potete vedere , l’ho colorata di celeste. Per farlo dovete aggiungere qualche goccia di colorante blu nel cioccolato bianco fuso. Mescolate bene e poi aggiungetelo all’impasto.
Questa glassa è molto saporita ed è l’ideale per arricchire torte secche come una semplice tortina al limone.
Io infatti , ho tagliato qualche fetta di torta al limone e con un coppapasta ho tagliato dei piccoli cerchi che poi ho farcito con la glassa colorata.


PALLINE DI COCCO E CIOCCOLATO BIANCO
(pirottino verde)

200g di ricotta
200g di farina di cocco
200gr di cioccolato bianco
150g di zucchero
Sciogliamo il cioccolato a bagno maria. Possiamo anche colorarlo , aggiungendo qualche goccia di colorante. Io ho scelto un bel verde chiaro (blu+ giallo)
In una terrina mescoliamo energicamente tutti assieme lo zucchero , la ricotta e la farina di cocco.
Ci aggiungiamo il cioccolato fuso e mescoliamo bene.
Con le mani prendiamo un po’ di impasto e formiamo delle palline.
Infine le rotoliamo nella farina di cocco.


Semplici idee per un risultato assicurato!
Al prossimo post
Un grandissimo bacio da Sweet Moony




sabato 4 giugno 2011

La Rubrica " I consigli di Moony" : La Farina.

Buon fine settimana a tutti voi!
Sbaglio o ultimamente blogger sta dando problemi?! Spero di riuscire a pubblicare questo post!

Eccoci con il terzo appuntamento con la rubrica:


Per chi avesse perso lo scorso appuntamento ecco il link!
http://seidolcipotesseroparlare.blogspot.com/2011/05/la-rubrica-i-consigli-di-moony-le-uova.html
Ricapitolando , in questa rubrica  si parlerà di un tema preciso.
Nel secondo appuntamento vi ho parlato delle UOVA , oggi invece ci parlerò della FARINA!!!


Il tema di oggi : LA FARINA


La farina è il prodotto ottenuto dalla macinazione di cereali o di altri prodotti.

Il processo di macinazione.

Il processo di macinazione del grano tenero inizia con la bagnatura del grano, che consiste nel portare l'umidità del chicco a determinate temperature.
Successivamente il frumento viene indirizzato nei mulini che iniziano a spogliare il chicco della parte esterna, che mediante sistemi pneumatici viene depositata in appositi silos.
Il risultato finale sarà una farina con caratteristiche fisiche conformi alla lavorazione attesa.
La farina in cucina
In cucina, la farina viene utilizzata per preparare il pane , la pasta fresca , torte, addensare creme o salse e infine per preparare altri prodotti di pasticceria.


I VARI TIPI DI FARINA:

(http://4.bp.blogspot.com/-7GY3LKff_pI/TYSR1RhYmQI/AAAAAAAABqU/MSPMxesiEtQ/s1600/wheat-flour.jpg)


- La farina 00, è una farina bianchissima che proviene dalla prima macinazione e dalla parte più interna del seme. E’ composta da amido e proteine ,  povera di proteine, sali minerali, fibre e  vitamine.
E’ indicata per preparare pasta fresca, pasta all'uovo, dolci e besciamella.

- La farina 0, nonostante sia ricavata dalle semole mantiene il color bianco. E’ composta da amidi e poche proteine. Perfetta per la preparazione di pane e paste fresche.

- Le farine dei tipi 1 e 2 sono più ricche di crusca, amidi e proteine e meno bianche rispetto alle altre farine. Anche questi due tipi di farina si possono usare per preparare il pane , focacce e la pizza.

- La farina integrale viene realizzata con tutto il germe. E’ ricca di fibre ed è l’ideale per preparare del pane integrale e focacce rustiche


Come sostituire la farina?
Mediamente la farina si può sostituire con:
- la farina di riso
- un amido ,come ad esempio la maizena, amido di riso o fecola di patate.
- la farina di Manioca , utilizzata soprattutto in Africa e in Sud America


(http://www.wheatfoods.org/_FileLibrary/PressImage/40/FlourShot2.jpg)

Consigli utili

- Per realizzare torte ben lievitate con lievito chimico serve una farina ricca di amido e povera di proteine.   Volendo si può utilizzare una parte di farina e una parte di amido
- Prima di preparare qualsiasi dolce , la farina va setacciata, per togliere i grumi e consentirà una maggiore lievitazione
- Va conservata lontana dall’umidità e dal caldo.
- Meglio tenerla in vasi di vetro ben tappati


Al prossimo appuntamento (18 giugno)!!!

Un grandissimo bacio da Sweet Moony











Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...