Ed eccoci al quarto appuntamento con la rubrica del venerdì!!!!Oggi , come promesso , niente pasta sfoglia , ma una semplicissima torta con 250 calorie a fetta. (fetta di 200gr circa)

Ottima per la colazione e perfetta per una sana merenda.
Naturalmente , come tutte le ricette tramandate dalle nostre mamme e nonne , ognuno ha una ricetta diversa. La mia ricettina della torta allo yogurt è molto semplice e comune.
Come unita di misura utilizzo un bicchiere di plastica o il vasetto dello yogurt.
Per quanto riguarda le teglie e stampi , preferisco le teglie per fare i ciambelloni (ne escono due).
INGREDIENTI:
2 bicchieri di zucchero
4 uova medie
4 uova medie
1 bicchiere di olio di semi
1 bustine vanillina
1 yogurt magro
4 bicchieri di farina
2-3 cucchiai di scorza di arancio o limone grattugiato (facoltativo)
1 bustina lievito
Burro e farina per imburrare gli stampi
Zucchero a velo.
PROCEDIMENTO:
Montiamo in una terrina le uova con lo zucchero.
Aggiungiamo lo yogurt, la vanillina, l’olio e rimontiamo.
Aggiungere la farina con il lievito , la scorza e rimontare il tutto.
Imburrare e infarinare gli stampi (escono due torte)
Infornare la torta per 15 minuti a 170°. (Riscaldare il forno 5 minuti prima)
Spolverare la torta con lo zucchero a velo.
Come potete vedere è una ricetta molto semplice ed economica. Da questa ricetta si può partire per creare nuove varianti di torte allo yogurt. L’aggiunta della scorza di arancio o limone non è obbligatoria , potete mettere solo la vanillina. Dipende dai vostri gusti!
Al prossimo venerdì!
Un grandissimo bacio da Sweet Moony
![]() |
( Foto di repertorio! La prima volta che provai questa semplicissima ricetta tramandata dalla mamma!) |
Mamma è sofficissimo! Complimenti! Cosa darei per averne una fetta domattina!
RispondiEliminaHa un aspetto invitantissimo *.* dici che posso usare lo yogurt magro alla frutta?
RispondiEliminaGrazie Marcella!!! Te ne avrei spedito una fetta..ma i ciambelloni nn sn arrivati al giorno dopo!!!:P
RispondiElimina@Ambra: Assolutamente si!!!!! Potresti usare lo yogurt all'albicocca! Il sapore sarà simile a quello del plumcake del mulino bianco!!
Gnam allora! Appena ho tempo lo faccio, grazie!!!!
RispondiElimina-.- mi sono resa conto che non posso fare un ciambellone senza lo stampo -.- che succede se metto sto impasto in una tortiera? xD premetto che non l'ho ancora preparato, ma volevo farlo domani mattina :(
RispondiEliminaAmbra , scusami se ti risp ora! Cmq non succede niente! Volendo puoi usare anche dei pirottini e fare delle piccole tortine!
RispondiEliminaAd averceli, pure quelli ç.ç la mia cucina è troppo sprovvista, devo rimediare -.-
RispondiEliminaBeh, vado a sperimentare la tua ciambella, però con la tortiera XD Grazie!
Mi sono appena accorta...sbaglio o non hai detto quante uova ci vogliono? XD
RispondiEliminaHai ragioneee!!! Ahahahaha :D
RispondiEliminaCi vogliono 4 uova medie! Grazie per avermelo detto..ora modifico il post!!!!
XD figurati XD
RispondiEliminaMoony, è venuto benissimo! E' buonissimo, finalmente un dolce soffice che però non ti soffoca se non hai del tè a portata di mano XD
RispondiEliminaMi spiace un po' che non mi sono ricordata di abbassare il tempo di cottura (visto che ho usato una tortiera da 28 e quindi l'impasto all'inizio era basso), infatti si è bruciata sul fondo...ma stranamente è come una "pellicola" sta bruciatura, viene via con niente e la torta rimane buonissima!!!
Ottima ricetta, complimentoni e grazie!!!!!
Ps. Alla fine ho usato lo yogurt magro all'ananas, a casa nessuno la mangia...ora so come usarlo XD
Dai!!! Sono contentissima!! :)
RispondiEliminaE' un dolce soffice e perfetto per la colazione anche quando si è a dieta! Per la bruciatura pazienza! Puoi anche toglierla "levigandola" con la lama di un contello!
Hai fatto benissimo ad usare lo yogurt all'ananas! Sarà uscita buonissima la torta!!!