Ma soprattutto spero di avere il tempo materiale per inventarmi nuove ricette! Ma questo non penso che sarà un problema..il tempo per sfamare il mio pancino lo trovo sempre! :P
Oggi vi posterò una ricetta molto sfiziosa! Ovviamente non può mancare il mio ingrediente preferito : il cioccolato!
Se non lo avete capito sono una ciocco-dipendente!
Ma tranquilli! Posterò anche delle ricette più salutari!
La ricetta di oggi :
Soffice pan di Spagna farcito con crema alla vaniglia e cioccolato bianco ricoperto di glassa alla vaniglia e mandorle.
______________________________________
Le origini del Pan di Spagna
Giobatta Cabona. Un nome..una storia! E’ colui che ha inventato questo fantastico dolce, conosciuto come “Pâte Génoise” ( pasta genovese)
Il cuoco Giobatta Cabona , nella metà del 1700, venne inviato in Spagna dal marchese Domenico Pallavicini, ( ambasciatore genovese ) . In occasione di un banchetto reale Giobatta presentò questo soffice dolce , che venne chiamato in suo onore , pasta genovese che oggi conosciamo come Pan di Spagna. Il nome è mutato nel tempo per onorare la corte spagnola
La ricetta del pan di Spagna in realtà è molto semplice. Gli ingredienti base sono : le uova , la farina , zucchero. Tuttavia ci sono delle varianti di noi comuni mortali , come l’aggiunta del lievito e degli aromi.
Questo semplice dolce è molto comune e viene usato per realizzare un enorme varietà di dolci e semifreddi. Io , ad esempio, adoro il tiramisù fatto con il pan di Spagna. Lo trovo molto più buono e leggero.
Per realizzarlo , ognuno ha il suo metodo , c’è chi prepara e lavora gli ingredienti a freddo e chi a caldo.
Io preferisco lavorare tutto a freddo con l’aiuto dello sbattitore elettrico.
Ecco la mia ricetta :
PAN DI SPAGNA
- 3 uova
- 3 cucchiai di acqua
- 150gr di zucchero
- 150gr di farina
- 1 bustina di vanillina
- 1 bustina di lievito per dolci
Montiamo con lo sbattitore prima gli albumi a neve. ( E’ sempre meglio montare prima gli albumi che per incorporare aria necessitano di fruste ben pulite) Saranno pronti quando saranno ben compatti.
Successivamente montiamo i tuorli con lo zucchero e la vanillina fino ad ottenere un composto spumoso
Uniamo gli albumi ai tuorli montati con gli ingredienti secchi quale farina e lievito
Mescolate il tutto con un cucchiaio di legno. Aggiungiamo i 3 cucchiai di acqua e montiamo il tutto fino ad ottenere un composto compatto..
Imburriamo e infariniamo il nostro stampo da plumcake.
Mettere a cuocere a 175-180° per 15/20 minuti
La crema al cioccolato bianco e vaniglia.
INGREDIENTI
- 200 gr di cioccolato bianco
- Mezzo bicchiere di latte
- 1 pacchetto di wafer alla vaniglia
- 150 ml di panna montata
Sciogliamo a bagno maria il cioccolato bianco e lasciamo riposare.
Tritiamo i wafer con il latte riducendoli in poltiglia. Aggiungiamo il cioccolato fuso e amalgamiamo il composto con l’aiuto di un cucchiaio.
Montiamo i nostri 150ml di panna e la incorporiamo al nostro composto.
Amalgamiamo il tutto , sempre con il cucchiaio.
Lasciamo riposare in frigo fino all’utilizzo.
Assembliamo il nostro rettangolino!
Farciamo i 2 strati del nostro rettangolino con la crema.
Chiudiamo il dolce e prepariamo la glassa.
- 100gr di cioccolato bianco
- 1 albume
- 2 cucchiai di acqua o latte.
- 1 cucchiaio di essenza di vaniglia

Sbattiamo in una piccola ciottola con una forchetta o la frusta l’albume con i 2 cucchiai di acqua e l'essenza d vaniglia.
Sciogliamo il cioccolato bianco a bagno maria o nel microonde. Lasciamo raffreddare e lo uniamo all’albume sbattuto. Montiamo il tutto con lo sbattitore. Otterremo una glassa liquida pronta da utilizzare.
Prendiamo un pennello ( da cucina ) e spennelliamo il nostro rettangolino.
Ricopriamo i lati del dolce con delle mandorle tagliate.Volendo si può decorare ulteriormente il nostro dolce , ad esempio , con di filamenti di cioccolato fondente.
Alla prossima ricetta!
Un grandissimo bacio da Sweet Moony
Nessun commento:
Posta un commento